Le funzioni di debug con Visual Studio Code sono disponibili da qualche tempo ma questa nuova versione 2.10.0 semplifica la gestione del processo di Debug.
E’ interessante vedere come un prodotto nato principalmente da una idea di Liam Allan sia diventato nel tempo sempre più interessante anche per il mondo RPG e Cobol per IBM i. Sappiamo che la particolarità della nostra piattaforma è quella di gestire i sorgenti in modo completamente differente dal “resto del mondo” ma Code for IBM i ci permette di usare un ottimo IDE come Visual Studio Code, versione community e free, di gestire tutto il ciclo di sviluppo per IBM i.
Importanti novità per quanto riguarda il debugging, reso più semplice e agevole in questa versione rende il prodotto sempre più interessante anche per gli scettici, soprattutto quelli che non mollano SEU e PDM e si ostinano ad usare strumenti ormai obsoleti non più supportati dalla stessa IBM.
E’ possibile installare la versione 2.10.0 direttamente dal marketplace di VS Code come singola estensione oppure installare l’intero “pacchetto” IBM i Development Pack che oltra a Code for IBM i installa diverse estensioni per lo sviluppatore IBM i.
https://github.com/codefori/vscode-ibmi/releases/tag/2.10.0
Se siete interessati a Visual Studio Code per lo sviluppo RPG / Cobol in ambito IBM i non perdete l’occasione di partecipare al Common Europe Congress di Giugno 2024 a Milano.
Lunedì 3 Giugno c’è proprio un Workshop di 3 ore con Liam Allan dal titolo “Visual Studio Code and IBM i”, colui che ha pensato e sviluppato gran parte del progetto “Code for IBM i”. Quale occasione migliore per toccare con mano lo sviluppo RPG / CL / Cobol con Visual Studio Code … non dimenticatevi il notebook per il workshop!
--- Roberto De Pedrini Faq400.comCon questo post voglio consigliarti la lettura di questo articolo di Giancarlo Lui sulla TechXChange Community: IBM i System Management:…
Nel suo recente articolo "Option *convert in RPG Free" , Aldo Succi esplora l'opzione *CONVERT nel linguaggio RPG, evidenziando come…
Guida pratica all'aggiornamento dei certificati Java e DCM per consumo web services via SQL HTTPGETCLOB e HTTP_GET.
Riceviamo e pubblichiamo ben volentieri questo "tip & trick" di Patrick Rizzi che presenta una tecnica che permette di intervenire…
Prendo spunto da una risposta di Michael Mayer sulle mailing list di Midrange.com a chi chiedeva come monitorare i messaggi…
Le imprese sono sempre più alla ricerca di strumenti che possano migliorare l'efficienza, la collaborazione e la gestione delle risorse.…