01 - Programmazione

Project Bob: il nuovo strumento AI di IBM per sviluppo COBOL su IBM Z e RPG su IBM i

Ciao a tutti,
oggi voglio segnalarvi un annuncio che potrebbe segnare una svolta per lo sviluppo applicativo su ambienti IBM: Project Bob di IBM. IBM+2CIO Dive+2

✅ Cosa è Project Bob

Project Bob è un nuovo IDE (Integrated Development Environment) potenziato da AI annunciato da IBM nel corso del suo evento TechXchange 2025. L’obiettivo dichiarato: aiutare gli sviluppatori a spedire software di qualità più rapidamente, attraverso strumenti di automazione, revisione intelligente del codice, supporto ai flussi DevSecOps e modernizzazione applicativa.
In particolare:

  • Bob “capisce” il tuo repository, il contesto di sviluppo, gli standard di sicurezza.
  • Offre funzioni come chat integrata nell’IDE, review del codice, rilevamento vulnerabilità, refactoring e potenzialmente conversione o modernizzazione di codice legacy.
  • È progettato anche per ambienti enterprise, non solo per prototipi: IBM ribadisce che non si tratta solo di “vibe-coding” ma di sviluppo serio con governance, compliance e produzione stabile.

🎯 Perché è rilevante per IBM i / RPG e IBM Z / COBOL

Una delle notizie più interessanti è che Project Bob va oltre il solo ambiente Java o moderno: IBM intende estendere il supporto agli ambienti IBM i (RPG, CL, ecc.) e IBM Z (COBOL, mainframe).
Questo significa che, per chi lavora ancora con RPG, ILE RPG, CLP, oppure con COBOL su z/OS, si apre la prospettiva di avere un assistente AI che possa aiutare nel refactoring, nella modernizzazione, nella migrazione e nell’automazione dello sviluppo. Immaginate: analisi del codice RPG/COBOL, suggerimenti di refactoring, automazione dei test, supporto DevOps integrato…

🔍 Cosa considerare

  • Project Bob al momento è in preview o beta, e la disponibilità per tutti gli ambienti (IBM i / Z) potrebbe richiedere ancora del tempo.
  • Come per tutti gli strumenti basati su AI, bisogna valutare aspetti come la qualità del modello, la governance del codice generato/suggerito, il rispetto della compliance aziendale.
  • Per ambienti legacy complesse, l’adozione richiederà cambiamenti non solo tecnologici, ma anche organizzativi: processi, skill e toolchain potrebbero necessitare aggiornamenti.

🧭 Cosa fare ora

Se siete responsabili dello sviluppo su IBM i o IBM Z, vi suggerisco di:

  1. Monitorare la wait-list di Project Bob e valutare la partecipazione a early access/preview. (vedi questo post su TechXChange community.ibm.com)
  2. Mappare le aree di codice legacy (RPG, COBOL) che potrebbero trarre beneficio da refactoring o modernizzazione, preparandosi per l’ingresso di strumenti AI-assistiti.
  3. Valutare gli impatti su toolchain, DevOps, test e governance: l’introduzione di un IDE AI richiede preparazione.
  4. Condividere esperienze e aspettative in comunità, così da stimolare la discussione e raccogliere idee di come utilizzare al meglio Project Bob nel tuo contesto.

Riferimenti utili

  1. Annuncio ufficiale di IBM: “Introducing Project Bob: Your AI partner for faster, smarter software development”
    🔗 IBM – Announcing Project Bob IBM+1
  2. Articolo di approfondimento su IT Jungle: “Big Blue Converges IBM i RPG And System Z COBOL Code Assistants Into ‘Project Bob’”
    🔗 ITJungle – Project Bob converges IBM i & System Z IT Jungle
  3. Articolo su CIO Dive: “IBM unveils vibe coding tool to boost modernization”
    🔗 CIO Dive – IBM unveils Project Bob IDE CIO Dive
  4. Articolo su SiliconAngle: “IBM expands agentic AI and infrastructure automation…”
    🔗 SiliconAngle – IBM Project Bob agentic AI SiliconANGLE
  5. Documento ufficiale prodotto IBM sulla pagina prodotto: “Introducing Project Bob – Helping you ship quality software, faster”
    🔗 IBM Product Page – Project Bob IBM
Related Posts
DB2 for i SQL – Stringhe – POSSTR-LOCATE-LOCATE_IN_STRING (IT)

Introduzione Spesso, nelle nostre applicazioni, abbiamo la necessità di lavorare con le stringhe di testo e l'SQL del DB2 può Read more

DB2 for i & SQL – FAQ & Howto (Part. 1) (IT)

Database DB2 e SQL ... forse lo strumento più potente e completo che abbiamo sulla piattaforma IBM i: ecco una Read more

Annuncio IBM i 7.4

Arriva direttamente con l'uovo di Pasqua questo annuncio IBM per le novità della versione IBM i 7.4, versione iNext secondo Read more

Generated Always Columns – Approfondimenti (IT)

Introduzione "Generated Always Column": sono colonne, campi, di una tabella il cui contenuto è controllato direttamente dal sistema ... e Read more

--- Roberto De Pedrini Faq400.com

Recent Posts

Display file DDS Edit per VsCode, nuova preview.

Incuriosito da alcuni messaggi di Cristian Larsen su Linkedin (New Release - Display File DDS Edit v.0.10.1) ho voluto scaricare…

3 giorni ago

IBM i & SQL Tips #6: chiamare API REST e analizzare le risposte JSON con SQL

Voglio segnalarvi un nuovo articolo molto interessante di Massimo Duca nella serie IBM i & SQL Tips. In questo sesto…

4 settimane ago

Come funziona il passaggio di parametri a un programma IBM i (RPG / Cobol)

Ciao a tutti, voglio segnalarvi un post molto utile di Marco Riva sul suo sito Markonetools, in cui spiega in…

4 settimane ago

Guida alla configurazione SFTP su IBM i (con Public Key o Password)

Approfitto di una recente discussione su IBM TechXchange per segnalarvi un’ottima guida di Anna Niederschulte: dedicata alla configurazione di SFTP…

1 mese ago

IBM i & SQL Tips #2: leggere file di testo nell’IFS

Voglio segnalarvi questo secondo post di Massimo Duca nella serie SQL Tips. In questa puntata vediamo come usare SQL per…

1 mese ago

Usare SQL per confrontare Tabelle, IFS Files, Directory

Oggi voglio segnalarvi un interessante articolo scritto da Marco Riva sul suo blog Markonetools: “Non è bello far paragoni… ma”🔗…

1 mese ago