RPG-FAQ-038: Printer files AFP e Font possibili

Se vogliamo testare i font utilizzabili nei printer files AFP … possiamo utilizzare un semplice PRTF come quello che segue, consigliato da Eric su Midrange.com;

=====================================================================
0005.00      A          R XHDR                                               
0006.00      A*                                                               
0007.00      A*                                                               
0008.00      A                                  1  5 'FONT 6199 - PS 8'       
0009.00      A                                      FONT(6199 (*POINTSIZE 8))
0010.00      A                                  3  5 'FONT 6199 - PS 10'     
0011.00      A                                      FONT(6199 (*POINTSIZE 10))
0012.00      A                                  5  5'FONT 6199 - PS 12'       
0013.00      A                                      FONT(6199 (*POINTSIZE 12))
0014.00      A                                  7  5 'FONT 86 - PS 10'       
0015.00      A                                      FONT(86 (*POINTSIZE 10)) 
0016.00      A                                  9  5 'FONT 86 - PS 12'       
0017.00      A                                      FONT(86 (*POINTSIZE 12)) 
0018.00      A                                 11  5 'FONT 760'               
0019.00      A                                      FONT(760)                 
0020.00      A                                 13  5 'FONT 4427 - PS 8'       
0021.00      A                                      FONT(4427 (*POINTSIZE 8))
0022.00      A                                 15  5 'FONT 4427 - PS 10'     
0023.00      A                                      FONT(4427 (*POINTSIZE 10))
0024.00      A                                 17  5 'FONT 4427 - PS 12'     
0025.00      A                                      FONT(4427 (*POINTSIZE 12))
0026.00      A                                 19  5 'FONT 5687 - PS 8'       
0027.00      A                                      FONT(5687 (*POINTSIZE 8))
0028.00      A                                 21  5 'FONT 5687 - PS 10'     
0029.00      A                                      FONT(5687 (*POINTSIZE 10))
0030.00      A                                 23  5 'FONT 5687 - PS 12'     
0031.00      A                                      FONT(5687 (*POINTSIZE 12))
0032.00      A                                 25  5 'FONT 5707 - PS 8'       
0033.00      A                                      FONT(5707 (*POINTSIZE 8))
0034.00      A                                 27  5 'FONT 5707 - PS 10'     
0035.00      A                                      FONT(5707 (*POINTSIZE 10))
0036.00      A                                 29  5 'FONT 5707 - PS 12'     
0037.00      A                                      FONT(5707 (*POINTSIZE 12))
0038.00      A                                 31  5 'FONT 66'               
0039.00      A                                      FONT(66)                 
0040.00      A                                 33  5 'FONT 69'               
0041.00      A                                      FONT(69)                 
0042.00      A                                 35  5 'FONT 762'               
0043.00      A                                      FONT(762)  

Compilare quindi questo PRTF con l'opzione DEVTYPE(*AFPDS)

Quindi testare i font con un semplice RPG

FFONTPRTP  O    E             PRINTER
                               

  write xhdr;                       

  *inlr = *on;                       

A dire il vero … i font di questo semplice PRTF sono solo una parte di quelli possibili … prendendosi la pazienza di leggersi la documentazione a questo link (https://www.ibm.com/support/pages/system/files/support/nas/nastech.nsf/0/e6abc9cb88fced9a85257bc100617258/$FILE/IBM%20AFP%20Font%20Collection%20for%20i%20Font%20Summary%20(G544-5846-03).pdf) possiamo testare diversi altri tipi di font.

Related Posts
DB2 for i SQL – Stringhe – POSSTR-LOCATE-LOCATE_IN_STRING (IT)

Introduzione Spesso, nelle nostre applicazioni, abbiamo la necessità di lavorare con le stringhe di testo e l'SQL del DB2 può Read more

DB2 for i & SQL – FAQ & Howto (Part. 1) (IT)

Database DB2 e SQL ... forse lo strumento più potente e completo che abbiamo sulla piattaforma IBM i: ecco una Read more

Annuncio IBM i 7.4

Arriva direttamente con l'uovo di Pasqua questo annuncio IBM per le novità della versione IBM i 7.4, versione iNext secondo Read more

Generated Always Columns – Approfondimenti (IT)

Introduzione "Generated Always Column": sono colonne, campi, di una tabella il cui contenuto è controllato direttamente dal sistema ... e Read more

--- Roberto De Pedrini Faq400.com

View Comments

  • Buongiorno.
    Ho la necessità di stampare in Lucida Console, ma non è uno dei formati previsti possibili.
    C'è modo di farlo o mi devo rassegnare?
    Grazie.

Recent Posts

VsCode Extension: Bob Cozzi’s RPG IV to RPG Free Conversion

L’estensione “RPG IV to Free Format Conversion” sviluppata da Bob Cozzi (Cozzi Research) è pensata per semplificare la conversione di…

1 giorno ago

IBM i & SQL Tips #010 – Localizzare programmi nella Call Stack con STACK_INFO

Ciao a tutti, oggi voglio segnalarvi un altro interessante contributo di Massimo Duca, parte della sua ormai nota serie IBM…

2 giorni ago

Display file DDS Edit per VsCode, nuova preview.

Incuriosito da alcuni messaggi di Cristian Larsen su Linkedin (New Release - Display File DDS Edit v.0.10.1) ho voluto scaricare…

2 settimane ago

Project Bob: il nuovo strumento AI di IBM per sviluppo COBOL su IBM Z e RPG su IBM i

Ciao a tutti,oggi voglio segnalarvi un annuncio che potrebbe segnare una svolta per lo sviluppo applicativo su ambienti IBM: Project…

2 settimane ago

IBM i & SQL Tips #6: chiamare API REST e analizzare le risposte JSON con SQL

Voglio segnalarvi un nuovo articolo molto interessante di Massimo Duca nella serie IBM i & SQL Tips. In questo sesto…

1 mese ago

Come funziona il passaggio di parametri a un programma IBM i (RPG / Cobol)

Ciao a tutti, voglio segnalarvi un post molto utile di Marco Riva sul suo sito Markonetools, in cui spiega in…

1 mese ago