Categories: 01a - RPG

RPG IV free cheatsheet

Il “bigino” dell’RPG

Moltissimi linguaggi di programmazione hanno una o più versioni del cosiddetto “cheatsheet”. Un documento di poche pagine, spesso una soltanto che riassume in forma sintetica le regole sintattiche più importanti del linguaggio. Una sorta di bigino da tenere a portata di mano come promemoria e guida sintetica di riferimento da consultare rapidamente mentre si scrive il codice.

Un modo rapido per ricordarsi al volo per esempio i tipi dati e le regole base di definizione delle variabili, la sintassi delle strutture cicliche o di controllo, e così via.

Certamente conosco i concetti della programmazione e ho già scritto altre volte quel particolare costrutto di codice, ma… in questo preciso momento ho un lapsus e non ricordo esattamente la sintassi. Magari so vagamente che esiste una funzione per manipolare un campo data, ma non ricordo il nome preciso. Sicuramente potrei subito andare a cercare nel manuale del reference RPG o “googlare”. Ma se avessi a portata di mano sulla scrivania (fisica o virtuale che sia) un bigino dell’RPG che in un paio di pagine schematiche contiene tutto ciò che nella maggior parte dei casi ho bisogno quando sviluppo un programma?

E – ancora meglio – se questo bigino fosse interattivo? Se dal nome della funzione, dal codice operativo potessi cliccare e aprire subito la pagina del manuale IBM con la sintassi completa? Oppure con un altro clic aprire su GitHub una porzione di codice con alcune righe di esempio? Non sarebbe fantastico?

Ho cercato e non ho trovato. Magari esiste e sarebbe utile condividere nei commenti di questo articolo l’informazione, se qualcuno è a conoscenza di un documento di questo tipo.
C’è un documento – ormai un po’ datato (2009) – di Bob Cozzi reperibile a questo link. Ma ci voleva qualcosa di più.
Quindi ho pensato che potesse essere utile produrre un RPG IV free cheatsheet, perché RPG non è da meno di altri linguaggi cosiddetti “moderni”. Anche l’RPG deve avere il suo bigino.
Non so se il tentativo che vi propongo ha raggiunto il suo scopo. L’ho battezzato RPG IV free cheatsheet v. 1.0, perché sicuramente potrà essere migliorato e seguirà la v. 1.1, 1.2… sia per completare eventuali contenuti mancanti sia per migliorare la sinteticità, la grafica e gli esempi. Lo scopo è avere un documento veramente utile da tenere lì a portata di mano (o meglio di mouse) sul proprio desktop.

RPG IV free cheatsheet è scaricabile da questo link.

Related Posts
DB2 for i SQL – Stringhe – POSSTR-LOCATE-LOCATE_IN_STRING (IT)

Introduzione Spesso, nelle nostre applicazioni, abbiamo la necessità di lavorare con le stringhe di testo e l'SQL del DB2 può Read more

DB2 for i & SQL – FAQ & Howto (Part. 1) (IT)

Database DB2 e SQL ... forse lo strumento più potente e completo che abbiamo sulla piattaforma IBM i: ecco una Read more

Annuncio IBM i 7.4

Arriva direttamente con l'uovo di Pasqua questo annuncio IBM per le novità della versione IBM i 7.4, versione iNext secondo Read more

Generated Always Columns – Approfondimenti (IT)

Introduzione "Generated Always Column": sono colonne, campi, di una tabella il cui contenuto è controllato direttamente dal sistema ... e Read more

Recent Posts

Guida alla configurazione SFTP su IBM i (con Public Key o Password)

Approfitto di una recente discussione su IBM TechXchange per segnalarvi un’ottima guida di Anna Niederschulte: dedicata alla configurazione di SFTP…

5 giorni ago

IBM i & SQL Tips #2: leggere file di testo nell’IFS

Voglio segnalarvi questo secondo post di Massimo Duca nella serie SQL Tips. In questa puntata vediamo come usare SQL per…

6 giorni ago

Usare SQL per confrontare Tabelle, IFS Files, Directory

Oggi voglio segnalarvi un interessante articolo scritto da Marco Riva sul suo blog Markonetools: “Non è bello far paragoni… ma”🔗…

6 giorni ago

IBM i & SQL Tips: trovare oggetti non utilizzati con QSYS2.OBJECT_STATISTICS

Voglio segnalarvi questo interessante post di Massimo Duca, il primo di una serie di articoli dedicati a SQL su IBM…

6 giorni ago

Rimuovere i vecchi spool file per tenere sotto controllo il numero di lavori nel sistema (versione con procedura SQL)

Nell’ultimo mio ultimo articolo “Rimuovere i vecchi spool file per tenere sotto controllo il numero di lavori nel sistema” ho pubblicato…

6 giorni ago

Rimuovere i vecchi spool file per tenere sotto controllo il numero di lavori nel sistema

Il valore di sistema QMAXJOB (intervallo valido: 32.000 - 970.000; valore predefinito = 163.520) definisce il numero massimo di lavori…

1 mese ago