
Last Updated on 22 Settembre 2025 by Roberto De Pedrini
Voglio segnalarvi un nuovo articolo molto interessante di Massimo Duca nella serie IBM i & SQL Tips. In questo sesto episodio si esplora come usare funzioni HTTP e JSON in SQL su DB2 for i per comunicare con API REST esterne e processare le risposte direttamente in SQL.
🔗 IBM i SQL Tips #6 – Calling REST APIs and Parsing the Response with SQL
Cosa contiene il post
Ecco alcuni dei punti salienti che troverete all’interno:
- Come fare richieste HTTP da SQL su IBM i verso API REST (GET, POST, ecc.)
- Come gestire l’autenticazione / header necessari (se previsti dalle API)
- Come ricevere la risposta in formato JSON e utilizzare funzioni SQL per parsing del JSON (estrarre valori, trasformare in tabelle temporanee, usare i dati per altre query)
- Esempi pratici di query SQL che integrano chiamate HTTP → JSON → operazioni SQL (JOIN, filtri, trasformazioni)
- Attenzione a errori comuni: formati JSON non coerenti, gestione di errori HTTP, timeout, dimensioni della risposta, limiti di DB2 for i
Perché è utile
- Permette di abbattere la barriera tra DB2 for i e sistemi esterni che comunicano via REST, senza dover ricorrere sempre a programmi esterni o script in altri linguaggi.
- Ottimo per integrare dati dinamici provenienti da servizi web direttamente nelle vostre applicazioni SQL/IBMi.
- Migliora la manutenzione e la leggibilità: anziché esportare, trasformare, importare, potete far tutto dentro SQL dove è già centralizzato il dato.
Altri post di blog.faq400.com che parlano di temi affini
- DB2 for i SQL – String Manipulation – POSSTR-LOCATE-LOCATE_IN_STRING — ottimo per capire come lavorare con stringhe in SQL.
- SQL: perfect cuts with SPLIT — molto utile se volete pratiche funzioni di suddivisione stringhe quando il JSON contiene array o stringhe complesse da spezzare.
- IBM i – JSON e IFS: leggere file JSON da IFS — se avete file JSON statici o JSON in filesystem IFS da leggere e poi trasformare in record SQL.
Grazie a Massimo per aver condiviso un altro approfondimento prezioso.
--- Roberto De Pedrini Faq400.com