NetTools: gestire NetServer da riga comandi
Nei primi due articoli NetServer per tutti abbiamo configurato il servizio e condiviso le risorse di IFS. Abbiamo svolto queste operazioni utilizzando Navigator for i o tramite API del sistema operativo. I comandi disponibili per NetServer sono pochissimi. In breve si può avviare od arrestare il servizio tramite STRTCPSVR SERVER(NETSVR)
oppure ENDTCPSVR SERVER(NETSVR)
.
Se ci si trova nella situazione di non poter accedere a Navigator for i, può essere un problema.
In questo articolo vedremo una ricca serie di comandi fruibili in una sessione 5250 per svolgere tutte le operazioni con NetServer: i NetTools.
Index
I NetTools sono disponibili dalla versione IBM V5R2. Occorre fare un piccolo sforzo per installare questi tool forniti as-is da IBM nella libreria QUSRTOOL
.
Se sul proprio sistema non si trova la libreria QUSRTOOL occorre installare l’opz. 7 “Libreria programmi di esempio” del sistema operativo (prodotto 5770SS1).
Avendo a disposizione la libreria, con queste semplici istruzioni si procede ad installare i NetTools:
CRTLIB LIB(NETSRVCMD) TEXT('iSeries NetServer menu and commands')
CALL QUSRTOOL/UNPACKAGE PARM('*ALL ' 1)
CRTCLPGM NETSRVCMD/TZLSINST QUSRTOOL/QATTCL
CALL NETSRVCMD/TZLSINST NETSRVCMD
Questo è tutto. Adesso basta aggiungere alla lista librerie la libreria NETSRVCMD
e visualizzare il menu NETS
per avere a disposizione tutti questi comandi:
Sicuramente i comandi più utili sono 3. Add File Share (ADDNSVFSHR
) per aggiungere risorse condivise, 12. Work with NetServer Users (WRKNSVUSR
) per riabilitare gli utenti e 15. Work with NetServer Sessions (WRKNSVSSN
) per controllare tutte le sessioni client attive su NetServer.
Inoltre questa libreria di utilities è molto interessante perché abbiamo a disposizione i sorgenti, quindi c’è dell’ottimo materiale per studiare le API di sistema operativo.
Il membro TZLSINFO
nel file QATTINFO
della libreria QUSRTOOL
contiene la documentazione tecnica dei NetTools. Viene descritto lo scopo, le istruzioni di installazione e i dettagli per l’utilizzo. Nel capitolo “What is Created” sono elencati tutti i sorgenti che compongono i NetTools.
Nei precedenti articoli abbiamo avuto occasione di citare alcune delle API per gestire e configurare NetServer. Di seguito trovate l’elenco completo:
CALL QZLSCHSG (guest-user-profile X'00000000')
QZLSCHSI
)QZLSCHSN
)CALL QZLSSTRS PARM('0' X'00000000')
CALL QZLSENDS PARM(X'00000000')
CALL QZLSADFS PARM(share-name 'folder-path' x'00000005' x'00000000' 'shared-description' x'00000001' x'ffffffff' x'00000000')
CALL QZLSRMS PARM(share-name x'00000000')
QZLSCHFS
)QZLSADPS
)QZLSCHPS
)QZLSLSTI
)QZLSOLST
)QZLSENSS
)La pagina principale della documentazione IBM su NetServer è consultabile a questo link: https://www.ibm.com/docs/en/i/7.5?topic=services-i-netserver. Altre risorse utili le trovate nel documento allegato:
Nel prossimo articolo parleremo di come accedere da un client alle risorse condivise.
Con questo post voglio consigliarti la lettura di questo articolo di Giancarlo Lui sulla TechXChange Community: IBM i System Management:…
Nel suo recente articolo "Option *convert in RPG Free" , Aldo Succi esplora l'opzione *CONVERT nel linguaggio RPG, evidenziando come…
Guida pratica all'aggiornamento dei certificati Java e DCM per consumo web services via SQL HTTPGETCLOB e HTTP_GET.
Riceviamo e pubblichiamo ben volentieri questo "tip & trick" di Patrick Rizzi che presenta una tecnica che permette di intervenire…
Prendo spunto da una risposta di Michael Mayer sulle mailing list di Midrange.com a chi chiedeva come monitorare i messaggi…
Le imprese sono sempre più alla ricerca di strumenti che possano migliorare l'efficienza, la collaborazione e la gestione delle risorse.…