Accedere alle risorse condivise
Siamo giunti al quarto appuntamento con NetServer. In precedenza abbiamo parlato di:
In questo articolo parliamo di come accedere da un client PC alle risorse condivise tramite NetServer.
Index
L’accesso alle risorse condivise di NetServer può avvenire in maniera temporanea accedendo alla risorsa tramite il nome nella forma UNC (\\server-name\share-name
) oppure in maniera permanente connettendo la risorsa come unità di rete.
Quando si accede ad una risorsa condivisa senza indicare delle credenziali di accesso esplicite:
In alcune situazioni pur specificando utente e password corretti (ed essendosi assicurati che l’utente non sia disabilitato per NetServer) Windows continua a riproporre la finestra per la richiesta delle credenziali. In questo caso si può provare ad anteporre al nome utente il nome del dominio del server, ovvero l’indirizzo IP del server IBM i: per es. 192.168.0.1\MYUSER
.
utente IBM i e Windows | password IBM i e Windows | ID utente ospite configurato | Accesso consentito a NetServer |
uguali | uguali | no | sì con utente Windows |
uguali | diverse | no | richieste credenziali |
diversi | uguali o diverse | no | richieste credenziali |
uguali | uguali | sì | sì con utente Windows |
uguali | diverse | sì | richieste credenziali |
diversi | uguali o diverse | sì | sì con utente ID ospiete |
Per connettere un’unità di rete tramite i comandi eseguire da un prompt comandi NET USE
:
net use [device-name|*] [\\server-name\share-name] [password] [/USER:[[domain-name\]user] [/SAVECRED] [/PERSISTENT:{YES|NO}]
[password] [/USER:[[domain-name\]user]
: consente di specificare le credenziali di accesso al server. In talune situazioni potrebbe essere necessario anteporre al nome utente il nome di dominio del server.[/SAVECRED]
: salva le credenziali di accesso al server per un successivo riutilizzo[/PERSISTENT:{YES|NO}]
: se si specifica /PERSISTENT:YES
l’unità di rete verrà automaticamente riconnessa al successivo logon del PCPer disconnettere un’unità di rete:
net use [device-name] /DELETE
Per disconnettere tutte le unità di rete collegate:
net use * /DELETE
Altri comandi utili per gestire le connessioni di rete:
net view
: elenca i server disponibili nella retenet view \\server-name
: elenca le risorse condivise di un serverDa Windows per connettere un’unità di rete:
Da Windows per accedere ad una risorsa condivisa senza collegarla come unità di rete:
Per ulteriori informazioni sulla connessione unità di rete in Windows consultare il documento Microsoft: https://support.microsoft.com/en-gb/windows/map-a-network-drive-in-windows-29ce55d1-34e3-a7e2-4801-131475f9557d.
Il servizio NetServer utilizzate le porte TCP 137, 138 e 139 (NetBios) e 445 (CIFS). Quindi nel caso in cui il server si trovi su una rete remota rispetto al client protetta tramite firewall, bisogna assicurarsi che il traffico di rete su quelle porte sia consentito.
Nel primo articolo abbiamo già trattato della mappa di compatibilità tra SMB su client Windows e NetServer su IBM i. Vediamo alcuni comandi che possono tornare utili su client Windows per verificare la versione di SMB.
Il cmdlet Get-SmbConnection
ci informa su quale sia la versione di SMB che è stata negoziata con il server. Il comando va eseguito con i diritti di amministratore. Dopo aver eseguito la connessione ad una risorsa condivisa del server si può eseguire il comando Get-SmbConnection
.
Per sapere quale sia la versione di SMB in esecuzione sul proprio PC, si può effettuare l’accesso a una risorsa condivisa in loopback
dir \\localhost\c$
e quindi ottenere l’informazione con Get-SmbConnection
.
Per verificare se sul proprio PC sono in esecuzione i servizi necessari alla gestione delle risorse di rete condivise si può utilizzare il comando Get-Service Lanman*
:
La pagina principale della documentazione IBM su NetServer è consultabile a questo link: https://www.ibm.com/docs/en/i/7.5?topic=services-i-netserver. Altre risorse utili le trovate nel documento allegato:
Nel prossimo articolo parleremo di come risolvere i problemi più comuni relativi a NetServer.
Con questo post voglio consigliarti la lettura di questo articolo di Giancarlo Lui sulla TechXChange Community: IBM i System Management:…
Nel suo recente articolo "Option *convert in RPG Free" , Aldo Succi esplora l'opzione *CONVERT nel linguaggio RPG, evidenziando come…
Guida pratica all'aggiornamento dei certificati Java e DCM per consumo web services via SQL HTTPGETCLOB e HTTP_GET.
Riceviamo e pubblichiamo ben volentieri questo "tip & trick" di Patrick Rizzi che presenta una tecnica che permette di intervenire…
Prendo spunto da una risposta di Michael Mayer sulle mailing list di Midrange.com a chi chiedeva come monitorare i messaggi…
Le imprese sono sempre più alla ricerca di strumenti che possano migliorare l'efficienza, la collaborazione e la gestione delle risorse.…