
Last Updated on 5 Settembre 2019 by Roberto De Pedrini
Sviluppare applicazioni Python su IBM i? Partiamo dall’installazione di Python per poi affrontare i primi passi in questo affascinante mondo dell’Open Source e di tutto quello che apre al mondo IBM i.
Una raccolta di domande/risposte, tips e howto presi da forums e altri siti web IBM i e Python. Se vuoi contribuire a questa raccolta utilizza pure l’area commenti in fondo alla pagina!
iPY001 – Primi passi con Python su IBM i (guida passo passo)
Seguendo una guida IT-Jungle di Stephanie Rabbani (“Guru: Getting Started With Python On IBM i”) e qualche altro post in giro per il web (“Introduction to Python for IBM i” di Mike Pavlak e “Pratical guide to Python” di Kevin Adler) ho installato Python3 sulla mia macchina IBM i 7.2.
In meno di 20 minuti ho testato il classico Hello World e scaricato da Github un progetto di Alan Seiden Group con qualche bel esempio di Python e IBM i… non è fantastico? E’ proprio qui il bello … rispetto allo sviluppo classico RPG con Python (e altri linguaggi disponibili su IBM i) possiamo trovare in giro migliaia di applicazioni Open Source da assemblare insieme nei nostri progetti.
Ecco i pochi passi fatti, con qualche commento, e, a seguire, i riferimenti del materiale:
- Da IBM ACS Access Client Solution scelgo “Strumenti – Gestione pacchetti Open Source”
- Installo oppure aggiorno se non aggiornati i pacchetti “yum” e “python3” e “git”
- Apro una sessione con Putty in SSH sul mio IBM i (assolutamente meglio di QP2TERM!)
- Aggiorno la PATH come indicato nella guida di Stephanie Rabbani ( PATH=/QOpenSys/pkgs/bin:$PATH export PATH )
- Creo nella mia home IFS un piccolo programma con la sola istruzione ” print(“hello world”) ” (attenzione al print in minuscolo e non in maiuscolo come nella guida!)
- Eseguo il mio primo programma Hello Word : “python3 /home/faq400/hello.py” (anche qui attenzione a scrivere python3 in minuscolo!
- Primo passo fatto … vediamo se trovo qualcosa di pronto da testare …
- Vado su Github e trovo “Pyhon for IBM i example” del Club Seiden
- Provo a scaricare il progetto con git “git clone https://github.com/Club-Seiden/python-for-IBM-i-examples.git” … ma ho un problema di HTTPS (“fatal: Unable to find remote helper for ‘https'”)
- Litigo un po’ cercando di disabilitare il controllo della firma ma niente da fare …
- Clono allora il repository con questo comando, che funziona egregiamente ” git clone git://github.com/Club-Seiden/python-for-IBM-i-examples.git“
- Mi metto nella directory del servizio “active job dashboard” ( cd /home/faq400/python-for-IBM-i-examples/non-wheel/active-jobs-dashboard/ )
- Eseguo l’applicazione Python che mi genera un server http in attesa: ” python3 ./server.py “
- Provo l’applicazione sulla porta 3333 all’indirizzo ip del mio IBM i ( http://192.168.xxx.xxx:3333/)
- Si può fare!
In questo ottimo post su IT-Jungle vediamo come installare Python3 sul nostro IBM i utilizzando l’apposita funzione di gestione dei prodotti Open Source di ACS … la cosa è semplice … ci si mette meno di 20 minuti a fare un piccolo Hello Word o scaricare un progetto già pronto da Github:
iPY002 – Primi passi con Python su IBM i (video)
Grazie a questo video di Moammed Yusuf ognuno di noi può provare a fare delle piccole cose con Python3 su IBM i con accesso al DB2 … senza neppure installare niente sul proprio sistema ma utilizzando l’ottimo servizio di PUB400.COM
--- Roberto De Pedrini Faq400.com