Sviluppare applicazioni Python su IBM i? Partiamo dall’installazione di Python per poi affrontare i primi passi in questo affascinante mondo dell’Open Source e di tutto quello che apre al mondo IBM i.
Una raccolta di domande/risposte, tips e howto presi da forums e altri siti web IBM i e Python. Se vuoi contribuire a questa raccolta utilizza pure l’area commenti in fondo alla pagina!
Index
Seguendo una guida IT-Jungle di Stephanie Rabbani (“Guru: Getting Started With Python On IBM i”) e qualche altro post in giro per il web (“Introduction to Python for IBM i” di Mike Pavlak e “Pratical guide to Python” di Kevin Adler) ho installato Python3 sulla mia macchina IBM i 7.2.
In meno di 20 minuti ho testato il classico Hello World e scaricato da Github un progetto di Alan Seiden Group con qualche bel esempio di Python e IBM i… non è fantastico? E’ proprio qui il bello … rispetto allo sviluppo classico RPG con Python (e altri linguaggi disponibili su IBM i) possiamo trovare in giro migliaia di applicazioni Open Source da assemblare insieme nei nostri progetti.
Ecco i pochi passi fatti, con qualche commento, e, a seguire, i riferimenti del materiale:
In questo ottimo post su IT-Jungle vediamo come installare Python3 sul nostro IBM i utilizzando l’apposita funzione di gestione dei prodotti Open Source di ACS … la cosa è semplice … ci si mette meno di 20 minuti a fare un piccolo Hello Word o scaricare un progetto già pronto da Github:
Grazie a questo video di Moammed Yusuf ognuno di noi può provare a fare delle piccole cose con Python3 su IBM i con accesso al DB2 … senza neppure installare niente sul proprio sistema ma utilizzando l’ottimo servizio di PUB400.COM
--- Roberto De Pedrini Faq400.comCon questo post voglio consigliarti la lettura di questo articolo di Giancarlo Lui sulla TechXChange Community: IBM i System Management:…
Nel suo recente articolo "Option *convert in RPG Free" , Aldo Succi esplora l'opzione *CONVERT nel linguaggio RPG, evidenziando come…
Guida pratica all'aggiornamento dei certificati Java e DCM per consumo web services via SQL HTTPGETCLOB e HTTP_GET.
Riceviamo e pubblichiamo ben volentieri questo "tip & trick" di Patrick Rizzi che presenta una tecnica che permette di intervenire…
Prendo spunto da una risposta di Michael Mayer sulle mailing list di Midrange.com a chi chiedeva come monitorare i messaggi…
Le imprese sono sempre più alla ricerca di strumenti che possano migliorare l'efficienza, la collaborazione e la gestione delle risorse.…