È la domanda che faccio sempre ai miei colleghi programmatori quando mi chiedono qualcosa: “Hai letto il manuale?”.
Lo sappiamo, i programmatori RPG sono molto pigri, la maggior parte di loro va avanti con quelle quattro istruzioni imparate 30 anni fa: CHAIN, MOVE, EXFMT e WRITE. Tutti i lavori nel settore I.T. hanno un altissimo tasso di obsolescenza e non è pensabile di poter fare una intera carriera lavorativa senza studiare, imparare e usare nuove tecniche e per farlo ci sono diversi modi: ci sono – per esempio – i corsi di FAQ400, gli articoli pubblicati sui siti specializzati e – soprattutto – i manuali. Quando mi capita di fare delle intense giornate di sviluppo tengo sempre aperti i manuali RPG e SQL sul desktop del mio PC e mi capita spesso di trovarci qualcosa di nuovo che fa al caso mio.
L’ultimo episodio che mi è capitato è stato sul codice operativo CLEAR: cosa ci sarà mai da imparare ancora su un codice operativo che esiste da secoli? Stavo indagando un malfunzionamento in un programma e ad un certo punto arrivo alla conclusione che una struttura multipla, usata in una FETCH multipla, restava inspiegabilmente sporca dal giro precedente nonostante ci fosse una CLEAR prima della FETCH (ho semplificato un po’). Immagino che tutti voi che state leggendo abbiate già capito quale era l’errore, ma io non lo percepivo e solo leggendo il manuale RPG ho scoperto che per pulire tutte le ricorrenze di una struttura multipla occorre fare “CLEAR *ALL struttura-multipla”: non lo sapevo. Con questo cosa voglio dire? Che anche i codici operativi più vecchi e banali hanno delle opzioni, aggiunte da IBM nel corso degli anni, a noi sconosciute e se non apriamo mai il manuale restano sconosciute. Capisco che sia più comodo e più facile chiedere a qualcuno più bravo di noi, ma nessuno – per quanto bravo – può sostituire il manuale e questo vale per qualsiasi linguaggio di programmazione.
Quindi, ricapitolando:
L’estensione “RPG IV to Free Format Conversion” sviluppata da Bob Cozzi (Cozzi Research) è pensata per semplificare la conversione di…
Ciao a tutti, oggi voglio segnalarvi un altro interessante contributo di Massimo Duca, parte della sua ormai nota serie IBM…
Incuriosito da alcuni messaggi di Cristian Larsen su Linkedin (New Release - Display File DDS Edit v.0.10.1) ho voluto scaricare…
Ciao a tutti,oggi voglio segnalarvi un annuncio che potrebbe segnare una svolta per lo sviluppo applicativo su ambienti IBM: Project…
Voglio segnalarvi un nuovo articolo molto interessante di Massimo Duca nella serie IBM i & SQL Tips. In questo sesto…
Ciao a tutti, voglio segnalarvi un post molto utile di Marco Riva sul suo sito Markonetools, in cui spiega in…
View Comments
Ottimo suggerimenti!
Se posso permettermi aggiungerei il punto 5) Iscriversi alla newsletter di uno o più blog tecnici e leggere regolarmente articoli tecnici