Index
Stiamo vivendo un momento storico che sicuramente inciderà nel nostro lavoro.
In questo tempo di silenzio, tragedia e speranza ognuno di noi ha dei pensieri con cui cerca di vivere il momento immaginando come ripartire o cosa cambiare.
Ecco in questo contesto mi è venuta l’idea di proporre uno strumento di analisi strategica aziendale, usato dalla direzione aziendale, da project manager come strumenti decisionali e predittivi per nuovi progetti. Con questo tipo di approccio, si possono ripensare idee e strategie per affrontare con più entusiasmo le nuove sfide economiche e di vita che stanno cambiando sotto i nostri occhi.
Sto parlando dell’analisi SWOT.
Questo tipo di analisi è stata creata da un economista statunitense Albert Humphrey verso gli anni ’60 e da allora si è diffusa ampiamente.
Questo approccio può essere utilizzato per qualsiasi processo decisionale in cui vi sia un obiettivo da conseguire.
Ad esempio, la scelta di un sistema Supply Chain , di un sistema Crm, di un sistema per la gestione del Workflow di processo, di un sistema per la gestione dei Kpi, ecc.
Tutto questo e altro sono azioni di tipo strategico. La prima scelta potrebbe essere quella di perseguire lo sviluppo interno, piuttosto che quella di acquistare e personalizzare una soluzione commerciale.
Un’altra scelta strategica che un’impresa potrebbe affrontare è se entrare o meno in un nuovo mercato. Valutare quali sono i fattori pro e contro questa scelta, valutando, con il metodo Swot, le strategie con i propri punti di forza e debolezze tenendo conto delle minacce esterne.
Si disegna tramite una matrice, nella quale vengono definiti i fattori interni ed esterni che hanno un potenziale negativo o positivo nell’attività che si vuole realizzare.
L’acronimo SWOT significa
Area punti di forza
Nell’area “punti di forza” andranno inseriti tutti i tratti positivi che caratterizzano il tuo business distinguendolo dai competitor. In cosa eccelle la tua azienda? Cosa la rende unica? Quali sono le sue migliori qualità?
Area punti di debolezza
I punti deboli , come è facile immaginare, sono gli aspetti in cui si è più carenti. Quali sono le tue aree di miglioramento? In cosa sono migliori i tuoi concorrenti?
Area Opportunità
Le opportunità sono le possibilità offerte dal mercato potenzialmente vantaggiose per il tuo business. È facile intuire che variano in base al mercato di riferimento e agli obiettivi aziendali, ma è importante saperle cogliere per capire quali azioni mettere in campo per sfruttarle.
Area Minacce
Le minacce , infine, comprendono tutti i possibili ostacoli che potrebbero impedire la realizzazione della tua idea di business. Il lancio di un nuovo prodotto o servizio concorrente, le regolamentazioni del mercato, e così via: qualsiasi cosa possa intralciare i tuoi piani.
Di seguito è riportato un esempio generico di una matrice Swot al fine di migliorare l’organizzazione e l’efficienza aziendale e il posizionamento nel mercato. Dopo aver definito ai lati i punti di forza, le debolezza, le opportunità e le minacce, si passa alla strategie incrociando le forze interne ed esterne. E’ evidente che le strategie, debbano essere sviluppate in dettaglio, ma tutto ciò consente da subito di prendere consapevolezza della proprie forze e delle proprie debolezze.
In sintesi, si inseriscono le aree dei punti di forza e di debolezza, si elaborano le strategie per valutare come posso combattere le minacce con i punti di forza e le debolezze definite, o meglio come posso gestire le opportunità con i punti di forza aziendali e di debolezza.
Vantaggi
Svantaggi
Questo approccio, aiuta a elaborare pro e contro, evidenziando tutti gli aspetti positivi e negativi di un progetto. Con le informazioni raccolte da una SWOT Analysis è più facile capire se procedere e come muoversi.
#andràtuttobene #noinoncifermiamo #stiamouniti
Con questo post voglio consigliarti la lettura di questo articolo di Giancarlo Lui sulla TechXChange Community: IBM i System Management:…
Nel suo recente articolo "Option *convert in RPG Free" , Aldo Succi esplora l'opzione *CONVERT nel linguaggio RPG, evidenziando come…
Guida pratica all'aggiornamento dei certificati Java e DCM per consumo web services via SQL HTTPGETCLOB e HTTP_GET.
Riceviamo e pubblichiamo ben volentieri questo "tip & trick" di Patrick Rizzi che presenta una tecnica che permette di intervenire…
Prendo spunto da una risposta di Michael Mayer sulle mailing list di Midrange.com a chi chiedeva come monitorare i messaggi…
Le imprese sono sempre più alla ricerca di strumenti che possano migliorare l'efficienza, la collaborazione e la gestione delle risorse.…