
Last Updated on 16 Luglio 2021 by Roberto De Pedrini
Continua la raccolta di FAQ sulla gestione del Sistema IBM i – SysAdmin, parte 5.
Gestione del sistema IBM i: FAQ & Howto (Parte 1)
Gestione del sistema IBM i: FAQ & Howto (Parte 2)
Gestione del sistema IBM i: FAQ & Howto (Parte 3)
Gestione del sistema IBM i : FAQ & Howto (Parte 4)
iAdmin-FAQ-041 Administration Runtime Expert for i (ARE)
Per la gestione del sistema, verifica dello stato di salute dello stesso e delle applicazioni che girano sul nostro Sistema IBM i, IBM mette a disposizione un prodotto programma gratuito veramente interessante: Administration Runtime Expert for i (ARE), 5733-ARE …. prodotto da scaricare dal sito IBM ESS Entitled Systems Support. In questi 3 post di ITJungle Dawn May ci presenta ARE e diversi suoi utilizzi:
- Guru: Introduction to the Administration Runtime Expert
- Guru: Use The Administration Runtime Expert To Validate Your System Configuration
- Guru: Use The Administration Runtime Expert To Validate Your Application Attributes
iAdmin-FAQ-042 CS Collection Services e Performance Data
I Collection Services, CS, servono a raccogliere dati di Job Performance riguardo a CPU, Memoria, Dischi e Comunicazioni, in questo sito IBM è possibile approfondire il concetto di CS, come funzionano e come trarne valore: IBM Knowledge Center – Collection Services.
I dati dei Collection Services vengono memorizzati in apposite tabelle della libreria QPFRDATA: in questo Github Gist di Scott Forstie vediamo come trovare i CS di oggi: How to discern where to find todays Collection Services info.sql
iAdmin-FAQ-043 HTTP Server – Controlliamoli con SQL (e gli IBM i Services)
Utilizzando uno degli ottimi servizi IBM i Services SQL … possiamo avere informazioni riguardo agli HTTP Server, come spiegato in questo ottimo post di Simon Hutchinson su RPGPGM.COM: Viewing HTTP server information using SQL
iAdmin-FAQ-044 Cancellare automaticamente gli Spool più vecchi di X giorni?
Se hai una versione di ACS recente è sufficiente andare negli Script SQL, scegliere inserisci da esempio e prendere l’apposito esempio sotto la voce “Spool Management”
--
call systools.delete_old_spooled_files(delete_older_than => current timestamp - 30 days,
-- p_output_queue_library_name => ,
-- p_output_queue_name => ,
-- p_user_name => ,
preview => 'YES');
--
-- Remove the spooled files
--
call systools.delete_old_spooled_files(delete_older_than => current timestamp - 30 days,
preview => 'NO');
-- Here's another way ... using SQL adn QCMDEXC togheter:
SELECT QCMDEXC('DLTSPLF '
|| 'FILE(' || trim(SPOOLED_FILE_NAME) || ') '
|| 'JOB(' || JOB_NAME || ') '
|| 'SPLNBR(' || FILE_NUMBER || ')') cmd
FROM qsys2/output_queue_entries
WHERE user_name = 'myUserId'
ORDER BY 1,2
Altrimenti si può utilizzare anche questa stored procedure dal sito Midrange.com:
iAdmin-FAQ-045 Logging All Connections to the System for a Specific Port (or IP Address)
Con il crescere dei servizi esposti come Web Services o Microservizi dal notro IBM i, potremmo avere la necessità di loggare le richieste che arrivano da un determinato IP, oppure, su una determinata porta. Possiamo utilizzare i Metadata, se li abilitiamo nell’esposizione del Web Service con IWS, oppure attivare un servizio apposito di logging per un servizio o per una porta IP:
E’ tutto spiegato in questa ottima guida IBM:
Logging All Connections to the System for a Specific Port (or IP Address)
iAdmin-FAQ-046 Configurare SNMP su IBM i (dal blog di Gaia.fr)
Per amministrare, controllare e monitorare il nostro IBM i nella rete aziendale possiamo configurare SNMP dagli appositi menu di configurazione TCP, come spiegato in questo post del Blog di Gaia.fr (post in francese, se non conoscete il francese si può sempre farlo tradurre al vostro browser):
Utiliser SNMP pour superviser votre IBM i
iAdmin-FAQ-047 – Usare le Shell (Korn – Bourne – C-Bash Shell) – Video By Andy Youens
Se dovete fare qualcosa con l’ambiente PASE di IBMi, QSH e STRQSH utilizzano una Shell che non è per niente comoda … Anche SSH per default ne usa una altrettanto scomoda … ma se installiamo Bash … tutto risulta più facile … ecco come fare in questo ottimo video di Andy Youens
YOUTUBE Video : FormaServe – How to use shells on the IBM i
iAdmin-FAQ-048 – Quando è stata utilizzata quella outq?
Se voglio controllare tutte le OUTQ e capire se utilizzate o meno … potremmo usare una query come la seguente:
Select
OBJNAME, -- VARCHAR(10) System name of the object.
OBJTYPE, --VARCHAR(8) System type of the object.
OBJOWNER, -- VARCHAR(10) The user profile that owns the object.
OBJDEFINER, -- VARCHAR(10) The user profile that created the object.
OBJTEXT, -- VARCHAR(50) The description of the object.
-- Contains the null value if the object has no text.
LAST_USED_TIMESTAMP, -- TIMESTAMP The date the object was used last. The time portion of the timestamp will always be 0.
-- Contains the null value if the object has not been used.
objcreated
from table(OBJECT_STATISTICS(
'*ALL',
'*OUTQ'
)) x
order by last_used_timestamp asc
iAdmin-FAQ-049 – Download Immagini DVD Sistema Operaativo IBM i da IBM ESS
Approfittando di una richiesta esplicita di un utente Midrange.com … vediamo come fare a scaricare e poi utilizzare le immagini dei DVD di sistema operativo recuperate da IBM ESS Entitled Software Support
Entriamo nel sito IBM ESS con le nostre credenziali IBM … se siamo autorizzati possiamo accedere alla sezione Download Software … e scaricare le immagini ISO, ad esempio, del nostro sistema opertativo IBM i.
Facciamo un esempio con IBM i OS V7.3
Andremo a scaricare almeno i seguenti files:
Passo 1:
I_BASE_01_Licensed_Machine_Code_RS_730-F_LCD8_2287_05.udf.ZIP
B_GROUP1_01_IBM_i_RS_730-00_LCD8_2288_00.udf.ZIP
B_GROUP1_02_IBM_i_RS_730-00_LCD8_2289_00.udf.ZIP
B_GROUP1_03_IBM_i_RS_730-00_LCD8_2290_00.udf.ZIP
B_GROUP1_04_IBM_i_RS_730-00_LCD8_2291_00.udf.ZIP
B_GROUP1_05_IBM_i_RS_730-00_LCD8_2292_00.udf.ZIP
Passo 2:
A questo punto li mettiamo tutti su una directory IFS di IBM i … ad esempio /INSTALL/V7R3
Se non già fatto precedentemente … creare una IMGCLG Image Catalog .. che andremo poi ad abbinare ad una Unità Ottica Virtuale
CRTIMGCLG IMGCLG(V7R3) DIR(‘/INSTALL/V7R3’) CRTDIR(*NO) ADDVRTVOL(*DIR)ù
Passo 3;
Creiamo quindi una unità ottica virtuale e la abiltiamo subito
CRTDEVOPT DEVD(VOPT01) RSRCNAME(*VRT) LCLINTNETA(*N)
Passo 4:
Creiamo un device ottico virtuale e carichiamo le immagini
CRTDEVOPT DEVD(VOPT01) RSRCNAME(*VRT) LCLINTNETA(*N)
Passo 5
Aggiungiamo le immagini al catalaogo virtuale in uno dei seguenti modi:
a) Manualmente uno ad uno
ADDIMGCLGE IMGCLG(catalog-name) FROMFILE(file-name)
TOFILE(*fromfile) TEXT(text-description)
b) Direttamente aggiungendo tutta una cartella alla IMGCLG in fase di creazione della stessa IMGCLG
Utilizzando l'apposito parametro ADDVRTVOL(*DIR) al comando CRTIMGCLG
Passo 6
A questo punto carichiamo il caffgdfgdfgtalogo immagini al virtual optical device
LODIMGCLG IMGCLG(nome-catalogo)
DEV(nome-unità-virtuale) OPTION(*LOAD)
Passo 7
Verifichiamo a questo punto la coerenza e consistenza delle immagini DVD
VFYIMGCLG IMGCLG(nome-catalogo) TYPE(*UPGRADE) SORT(*YES)
iAdmin-FAQ-050 Controllare il files aperti dai JOB in esecuzione
Utilizzando insieme due ottimi IBM i Services, possiamo elencare i JOB attivi (come con WRKACTJOB) ed elencare i files aperti per ogni singolo job … tutto in una sola istruzione SQL
SELECT J.*, x.*
FROM TABLE(QSYS2.ACTIVE_JOB_INFO(subsystem_list_filter => 'QINTER',
detailed_info => 'ALL')) J
Cross Join
Lateral(select *
from table(QSYS2.OPEN_FILES(J.Job_Name))) x
where function_type = 'PGM'
order by open_files DESC
LIMIT 10;
Da notare l’uso del CROSS JOIN per passare JOB_NAME al “secondo” query.
--- Roberto De Pedrini Faq400.com